domenica 8 settembre 2019

Ridere!

Ridere è un gesto, un'emozione, una manifestazione straordinaria e spontanea. Difficile ridere per finta, c'è chi lo fa e nella maggior parte dei casi in contesti discutibili, poiché la risata ha un dono intrinseco che, come il pianto, non consente finzione: si capisce se una risata è falsa e far uscire le lacrime senza l'emozione è davvero un talento di pochi. Ovviamente sul palcoscenico i bravi attori sanno trasferire la sensazione legata alla risata, e sovente si ride davvero, ma quella è un'arte, un talento messo a frutto con l'esercizio e col mestiere anche se Luis Jouvet sosteneva nelle sue "Sette lezioni di teatro" che il sentimento precede la battuta.

Ci sono però due tipi di risata: ridere con e ridere di.
Quando si ride con si crea una condivisione, si partecipa, si rende merito ad una situazione comica scaturita magari dall'avvertimento del contrario di pirandelliana memoria, e di fatto la risata diventa una festa collettiva.

Quando si ride di si crea invece quella situazione che il filosofo francese Henri-Louis Bergson (che considerava la tristezza un'emozione e la risata no) definisce con questa frase "il comico nasce quando uomini riuniti in gruppo dirigono l'attenzione su uno di loro, facendo tacere la loro sensibilità ed esercitando la loro intelligenza" (fonte: Per ridere Aggiungere acqua, pg. 102 - Marco Malvaldi - Rizzoli ed.). Siamo dunque di fronte allo scherno, alla derisione, alla sottile cattiveria della messa a ludibrio di una persona, dei suoi comportamenti e delle sue opinioni.
Non è sempre una cosa negativa la risata di, a volte consente di evidenziare contraddizioni, falsità o meschinità e ipocrisie, ma sovente tende ad essere provocazione, umiliazione, svalutazione (pensiamo al bullismo).

In scena spesso si ride di, ma è un ridere consapevole anzitutto di una finzione scenica e in secondo luogo di comportamenti e atteggiamenti grotteschi o discutibili. La risata prodotta da Dario Fo in "Mistero buffo" è sì un ridere di ma non di Dio (sul cui rapporto è illuminante il libro "Dario e Dio") ma delle contraddizioni e delle ipocrisie della religione, della Chiesa, del suo bigottismo e delle sue meschinità, in ultima analisi, la risata di "Mistero buffo" è la risata dell'uomo e delle sue debolezze, del fare il verso alle contraddizioni e ai miseri tentativi maldestri di elevazione a qualcosa che si conosce meno di quanto si vuol far credere.

Il ridere del pubblico è sempre un ridere con gli attori, è una forma di complicità fra palcoscenico e platea, fra chi recita e chi assiste. Si crea durante la risata una forma di complicità che coinvolge entrambi i protagonisti in sala: pubblico e attori, e in ultima analisi anche il regista. Semmai tutti insieme ridono di qualcosa qualcuno che li unisce in una condanna, anche perché Molière sosteneva che far ridere è lo strumento politico più efficace poiché la gente ride quando ha ragionato su ciò che ha sentito.
Anche per questo l'attore sul palco vive una profonda gratifica quando sente la risata del pubblico poiché essa, a differenza dell'applauso che è una forma di approvazione, è l'espressione della complicità e della condivisione, qualcosa che va oltre l'ammirazione, qualcosa che conferma che si sta recitando bene.